top of page

Il prossimo avversario: Fc Siena, una storia di passione e rinascite



Foto Tuttocampo,it
Foto Tuttocampo,it


La storia del calcio a Siena è un racconto avvincente, intriso di passione popolare, momenti di gloria inattesi e dolorose cadute, culminate in ripetute rinascite. Dalle polverose origini fino alle recenti ripartenze, la maglia bianconera con la lupa senese cucita sul cuore ha rappresentato un filo conduttore indissolubile per un'intera città.


Le radici affondano nel lontano 1904, con la fondazione della polisportiva "Società Studio e Divertimento". Pochi anni dopo, nel 1908, la sezione calcio confluì nella Società Sportiva Robur, adottando quei colori che sarebbero diventati un simbolo e quel nome che richiamava la forza e la fierezza della città. I primi decenni furono di crescita e affermazione a livello regionale, gettando le basi per un futuro più ambizioso.

Gli anni '30 segnarono la prima vera ascesa.


La Robur, nel frattempo divenuta Associazione Calcio Siena (1933), si impose come una realtà importante nel panorama calcistico toscano, culminando con la storica promozione in Serie B nel 1935. L'apice di quel periodo fu la vittoria del campionato cadetto nel 1938, un trionfo che, purtroppo, non fu seguito dall'approdo in Serie A nella stagione successiva.

Il dopoguerra fu un periodo di montagne russe emotive, con un'alternanza di promozioni e retrocessioni tra Serie B e Serie C, intervallate anche da parentesi in Serie D. Furono anni di lotta e di radicamento nel tessuto sociale senese, con generazioni di tifosi che impararono ad amare e soffrire per i propri colori. Gli anni '50, '60, '70, '80 e '90 videro il Siena protagonista, spesso con alterne fortune, nei campionati inferiori, mantenendo viva la fiamma della passione calcistica in città.

La vera svolta arrivò alla fine del millennio. L'ingresso di forze imprenditoriali locali nel 1999 iniettò nuova linfa vitale nelle casse e nelle ambizioni del club. Il ritorno in Serie B nel 2000, dopo ben 55 anni di attesa, fu accolto come una liberazione. Ma il meglio doveva ancora venire. Sotto la guida carismatica di Giuseppe Papadopulo, nella stagione 2002-2003, il Siena compì un'impresa storica, conquistando una promozione in Serie A che fece esplodere di gioia un'intera provincia.

Gli anni successivi furono un sogno ad occhi aperti. Il Siena si stabilì per diverse stagioni consecutive nel massimo campionato italiano, guadagnandosi il rispetto degli addetti ai lavori e dei tifosi avversari. Il 13º posto nella stagione 2007-2008 rappresentò l'apice di un periodo d'oro, con il "Franchi" che divenne teatro di sfide emozionanti contro le grandi del calcio italiano.

Tuttavia, come spesso accade nel calcio, le luci della ribalta iniziarono a offuscarsi. A partire dalla stagione 2010-2011, i problemi finanziari si fecero sempre più pressanti, culminando nel drammatico fallimento dell'Associazione Calcio Siena nel 2014, una ferita profonda per la comunità.

Ma la passione per il Siena non poteva morire. Dalle ceneri nacque la Robur Siena S.S.D., che con orgoglio ripartì dal campionato di Serie D nel tentativo di risalire la china. La promozione in Lega Pro (l'attuale Serie C) nel 2015 illuse i tifosi di un rapido ritorno ai fasti di un tempo, ma le difficoltà economiche tornarono a bussare alla porta, portando a un nuovo fallimento nel 2020.


L'ultima pagina di questa tormentata storia si è scritta recentemente nell'estate del 2023 quando viene fondata ex novo, sotto l'egida dell'amministrazione comunale, il Siena F.C. S.S.D., senza alcun legame con il vecchio Robur Siena, che viene ammesso nel campionato di Eccellenza Toscana 2023-2024. Ottenuta la promozione in Serie D alla prima partecipazione, nel 2024 cambia il proprio logo adottando un restyling di quello dell'A.C. Siena che partecipò in Serie A, introducendo nello stesso la denominazione "Robur" e l'anno di fondazione "1904", ponendosi quindi in continuità de facto con lo storico club cittadino

La storia del Siena Calcio è una testimonianza di come il calcio possa essere molto più di un semplice sport. È un collante sociale, un motivo di orgoglio e un simbolo di identità per un'intera città.


nulla
nulla
nulla
cornetta telefono
bottom of page