
Arconate - La Fezzanese torna a casa con un punto dal recupero della XXII giornata giocato questo pomeriggio allo stadio "Delle Vittorie" contro i padroni di casa dell'Arconatese. Un punto utile per riprendere la marcia dopo lo stop interno contro la corazzata Sanremese, un punto che permette ai ragazzi di mister Sabatini di mantenere tre lunghezze di vantaggio sugli odierni avversari e di guadagnarne uno dal Milano City sconfitto in rimonta dal Chieri.
Problemi di formazione per il tecnico dei "Verdi" che non può contare per squalifica sul capitano e bomber del torneo Baudi, oltre a lui out anche Monacizzo e Coppola, mentre non sono migliori le condizioni di Angelotti, Grasselli e Scotti che partono tutti in panchina. Sabatini disegna quindi un 4 - 3 - 3 con Cantatore al rientro dal 1' minuto da mezzala, Dell'Amico alla prima presenza da titolare e il tridente Bruzzi - Mitta - Diallò.
Squadre guardinghe e che si studiano nei primi 20' minuti di match, poi al 25° la prima conclusione è di Rovelli che calcia da fuori area, ma centrale facile facile per Greci. Un minuto dopo la prima palla gol del match è della Fezzanese: Diallò si libera di Parini e va al tiro da ottima posizione cercando un diagonale incrociato che esce di poco sul secondo palo alla destra di Maggioni. Al 29° scambio Diallò - Bruzzi, ma la conclusione di quest'ultimo è alle stelle. Al 33° Diallò aggancia in area, salta Rovelli e prova una conclusione identica alla precedente che esce ancora di poco sul fondo. Al 34° è fondamentale il recupero di Parini che sventa una pericolosa azione fezzanotta con Bruzzi liberato a tu per tu con Maggioni. Al 40° ci prova De Martino dalla distanza, ma la sfera viene deviata in angolo da un difensore gialloblu. Al 43° occasionissima sul destro di Cecchetti, ma Maggioni effettua una grande respinta con i pugni. Proprio al 45° si rivede l'Arconatese con un'azione di ripartenza che permette a D'Ausilio di involarsi pericolosamente dalle parti di Greci bravissimo ad anticiparlo in uscita bassa. In pieno recupero ancora uno scambio tra Bruzzi e Diallò, ma la conclusione è da dimenticare. Squadre al rientro negli spogliatoi ancora sullo 0 - 0, Fezzanese che si fa preferire nei primi 45' minuti.
La partita riprende e al 50° Marra, lasciato troppo solo, serve D'Ausilio che si aggiusta la sfera e conclude in maniera pericolosa, ma Greci disinnesca prontamente. Mister Livieri a questo punto rinforza l'attacco facendo entra il "gigante" Sow al posto di Scampini. Proprio Sow al 71° ha sul destro la grande opportunità di far male a Greci, ma Gavini compie un grande recupero e salva tutto. Seconda frazione sicuramente meno viva della prima, le due squadre con il passare dei minuti sembrano potersi accontentare della divisione della posta in palio. Si arriva così all'86° quando l'opportunità da rete è per la Fezzanese: Cantatore scocca uno splendido tiro che sembra stia per insaccarsi, ma Maggioni compie un vero e proprio miracolo andando a deviare in angolo la sfera. Al 90°, sugli sviluppi di un angolo, palla invitante per Sarr che arriva però in ritardo sul pallone mancando la deviazione. Al 95° ci prova anche il neo entrato Djibril di testa, pallone sul fondo. Finisce quindi in parità a reti bianche, un punto comunque importante per una Fezzanese che contava assenze pesanti. Meglio gli spezzini nei primi 45' minuti, più intraprendente l'Arconatese nella ripresa, ma rimane il rammarico per la grande occasione sul tiro da fuori area di Cantatore a cinque minuti dalla fine sventata con un vero e proprio miracolo da Maggioni.
Tabellino
Arconatese - Fezzanese 0 - 0
Note: ammoniti Dell'Amico (F), Sarr (A), Cecchetti (F), De Martino (F), angoli 3 - 6, rec. 3' e 5'
Arconatese: Maggioni, Rasini, Vavassori, Rovelli (47° Febbrasio), Parini (90° Djibril), Dejori, Veroni (77° Mboup), Scampini (67° Sow), Marra, D'Ausilio, Sarr. All. Livieri
A disp.:Bolchini, Chiaron, Bonfanti, Narducci, Morao.
Fezzanese: Greci, Gavini (83° Rrokaj), Terminello, Zavatto, Cecchetti (77° Marcellusi), De Martino, Cantatore (87° Angelotti), Dell'Amico (70° Zappelli), Mitta (77° Grasselli), Bruzzi, Diallò. All. Sabatini
A disp.: Gavellotti, Lapperier, Scotti, Vatteroni.
Arbitro: Sig. Alessio De Vincentis della Sez. AIA di Taranto
Assistente N°1: Sig. Maicol Cinotti della Sez. AIA di Livorno
Assistente N°2: Sig. Giuseppe Lisi della Sez. AIA di Firenze